Ricette

Ecco la nostra piccola raccolta di consigli. La maggior parte sono ricette abbastanza semplici e non richiedeno tempi di preparazione troppo lunghi. Se vuoi puoi aiutarci a migliorare questa sezione inviandoci le tue ricette, cercheremo di pubblicarle al più presto.

Ingredienti per 4 persone:
due stinchi di maiale
4 o 5 patate
una cipolla piccola
una carota
il succo di mezzo limone
due coste di sedano
aglio, vino bianco secco, olio, sale, pepe.

Mettete in una casseruola, che possa andare in forno, la cipolla, il sedano l’aglio e la carota tagliati a pezzi un po’ grossi, aggiungete qualche cucchiaio d’olio il sale e il pepe. Disponete quindi gli stinchi di maiale e rosolateli a fuoco vivace. Aggiungete il vino bianco mescolato al succo di limone e lasciate evaporare. Mettete il tutto in forno, coprite e lasciate cuocere per un’ora abbondante. Trascorso questo tempo togliete la casseruola dal forno e coprite gli stinchi con fette di patate tagliate un po’ spesse. Rimettete nel forno, senza coprire questa volta, e continuate a cuocere per circa 45 minuti e in ogni modo fino a che le patate saranno belle dorate. Per evitare che gli stinchi asciughino troppo, se si rendesse necessario aggiungete ancora brodo bollente.

Ingredienti per 6/8 persone:
uno stinco di vitello
una cipolla
aglio, rosmarino, salvia, brodo, vino bianco secco, burro, olio, sale, pepe in grani.

Strofinare lo stinco precedentemente lavato e asciugato, con mezza cipolla e un pò di sale fino. Mettetelo poi in una casseruola, cospargetelo con il pepe e irroratelo con 3 cucchiai di olio. Aggiungete una grossa noce di burro e passatelo in forno già caldo (180 gradi) per circa un’ora e mezza.
Preparate un trito aromatico con le erbe e uno spicchio d’aglio.
Sfornate lo stinco: spruzzatelo con un bicchiere di vino e copritelo con il trito preparato: mettetelo di nuovo nel forno, alla stessa temperatura e cuocetelo ancora per almeno un’ora. Durante questo tempo, bagnatelo con il suo fondo di cottura, allungato con qualche mestolino di brodo caldo.
Alla fine lo stinco dovrà risultare ben colorito e con una quantità di sugo sufficiente a condire la verdura di accompagnamento (patate al forno, spinaci lessi, …)

Ingredienti per 4 persone:
50 grammi di prosciutto crudo
400 grammi di polpa di melone
1 bicchiere di champagne o di spumante secco
70 grammi di zucchero a velo.

Frullate la polpa di melone. Sciogliete lo zucchero a velo nel vino, tagliate quindi il prosciutto a piccoli pezzi. Aggiungete alla polpa di melone il prosciutto e il vino zuccherato. Passate il composto nella gelatiera. Potrete comunque fare questo sorbetto, ottimo e abbastanza insolito, anche nel freezer avendo cura di rigirarlo di tanto in tanto. Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata, formate delle palline che disporrete in coppe da gelato che guarnirete con roselline di prosciutto.