Questo spazio è stato pensato per dare una risposta a tutti i vostri dubbi. Potete porre domande riguardanti sia il nostro singolo esercizio sia argomenti più generali. Saremo lieti di rispondervi al più presto nel modo più esauriente.
Contattaci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- La carne piemontese e la razza piemontese sono la stessa cosa?
Assolutamente no.
Per carne piemontese si intende quella proveniente da animali di varia origine, prevalentemente estera, ingrassati in Piemente.
La carne di Razza bovina Piemontese proviene esclusivamente da bovini della stessa specie con caratteristiche ereditarie comuni, nati ed allevati in Piemonte. Ogni singolo capo è iscritto nel libro genealogico della Razza Piemontese: è carne di qualità certificata.
- Anche la carne di vitello è carne Co.Al.Vi.?
No, la carne di vitello non è carne Co.Al.Vi. E' una deformazione del mercato tutta italiana la richiesta di carni "pallide" di vitello: si crede di avere il meglio in fatto di carni chiedendo carni giovani, vitelli da latte (il sanato) scambiando il roseo per tenerezza e delicatezza e non per quello che è: una carne immatura, anemica, per niente nutriente e poco saporita. La fettina pallida è un controsenso alimentare.
- Qual'è il modo migliore per conservare la carne a casa?
La risposta a questa domanda varia a seconda del metodo di conservazione adottato. In ogni caso il rispetto della catena del freddo è la fondamentale garanzia della qualità di conservazione.
Per maggiori informazioni rimandiamo all'articolo Conservazione della carne.